Newsletter e Post KYA

Post gennaio 2024: Suryanamaskar, una tecnica completa di rivitalizzazione

Questo di seguito è un vero e proprio piccolo manuale di istruzioni per praticare il saluto al sole.

La parola sanscrita surya significa sole, mentre namaskar deriva da namas, ossia “inchinarsi” o“adorare”, e condivide la stessa radice con namaste (te significa tu). Non è un caso che il saluto al sole comincia e finisce con le mani giunte al centro del cuore, proprio a sigillare una vera propria forma di preghiera dinamica offerta al sole.

Esistono diverse forme e varianti, a seconda delle scuole, ma il Suryanamaskar classico è formato da una serie di 12 posizioni che vengono ripetute in successione e in cui si alternano un piegamento in avanti con uno all’indietro, allungando al massimo delle proprie possibilità la colonna vertebrale in ogni movimento.

Per leggere il resto aprire o scaricare l'allegato

 

 

 

SuryanamaskarSuryanamaskar [662 Kb]

Isvara Pranidhana e il mantra OM_novembre 2023

Isvara Pranidhana è uno dei modi più potenti che ci offre la scienza del Kriya Yoga per rimuovere gli ostacoli sulla via della chiarezza e della realizzazione del Sé. Potremmo tradurlo come abbandono, resa devozionale a Isvara (Dio) e specificamente abbandono del senso errato del sé separato e dell’esistenza individuale come via diretta per ristabilire la propria consapevolezza nella completezza e nell’Uno, che nella filosofia indiana è definito Brahman (lett. il vasto, l’infinito).

Patanjali non da una descrizione precisa di Isvara, ci dice solo che per metterci in rapporto con Lui dobbiamo utilizzare il Pranava (La più alta glorificazione, suono cosmico, o ciò che infonde il prana), ossia il mantra AUM (pronunciato Om), meditando su Esso e contemplandone il significato, lasciandoci assorbire nella Sua vibrazione.

Per continuare a leggere apri l'allegato

Post agosto 2023: Mantra della Pace

Questo è un mantra popolare, tratto dalle Upanishad e con un significato molto profondo, da contemplare e assorbire.

Esso contiene tutti gli elementi importanti per la ricerca spirituale e meditando sul suo significato possiamo arrivare a intuizioni molto profonde sul suo significato.

La chiave fondamentale per capirlo e metterlo in pratica sta nella comprensione dell’unità fondamentale di ogni cosa nell’Universo. 

Per continuare a leggere apri o scarica l'allegato...

Post luglio 2023: I 4 scopi della vita o Purushartha, secondo la filosofia india

Nei testi vedici viene fornita una mappa da seguire per raggiungere il successo olistico e coronare lo scopo di questa vita. I quattro motivi o scopi della vita vengono chiamati Purushartha, che letteralmente significa obiettivo o scopo (Artha) del Sé (Purusha). Essi sono:

Artha (qui inteso come valori economici, ricchezza, benessere).

Kama (piacere, si occupa dei valori psicologici).

Dharma (rettitudine, legge o dovere, ha a che fare con i valori morali).

Moksha (liberazione della coscienza, illuminazione. Ha a che fare con i valori spirituali)

Per continuare a leggere apri l'allegato...

Post marzo 2023: Alimentazione Yogica

Il cibo che ingeriamo diventa parte di noi stessi e ha un’influenza molto forte sul corpo e sulla mente stessa. Lo Yoga dà grande importanza all’alimentazione e dice che esistono tre tipi di cibo: Sattvico (da Sattva, luce, purezza), Rajasico (da Rajas, movimento, attività), Tamasico (da Tamas, buio, inerzia, pesantezza). Il cibo sattvico rende la nostra macchina bioenergetica pura e leggera, creando energia e aiutando il sistema a disintossicarsi, esso è ricco di prana o energia vitale.

Tratto da "Le 7 pratiche del Kriya Yoga"

Vai all'allegato per continuare a leggere