Questo di seguito è un vero e proprio piccolo manuale di istruzioni per praticare il saluto al sole.
La parola sanscrita surya significa sole, mentre namaskar deriva da namas, ossia “inchinarsi” o“adorare”, e condivide la stessa radice con namaste (te significa tu). Non è un caso che il saluto al sole comincia e finisce con le mani giunte al centro del cuore, proprio a sigillare una vera propria forma di preghiera dinamica offerta al sole.
Esistono diverse forme e varianti, a seconda delle scuole, ma il Suryanamaskar classico è formato da una serie di 12 posizioni che vengono ripetute in successione e in cui si alternano un piegamento in avanti con uno all’indietro, allungando al massimo delle proprie possibilità la colonna vertebrale in ogni movimento.
Per leggere il resto aprire o scaricare l'allegato